Negli ultimi anni l’Associazione Gruppo Ambiente, pur mantenendo inalterate le finalità di cui allo Statuto, ha promosso e implementato alcune iniziative particolari, volte a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema delle adozioni, anche attraverso la presenza costante alle manifestazioni promosse dalle diverse realtà del territorio.
In particolare:
- accoglienza e adozioni di cani e gatti abbandonati o ceduti da privati; l’accoglimento prevede la sterilizzazione e le vaccinazioni d’obbligo. Dal 2015 stiamo creando l’anagrafe felina, il che significa che tutti i nostri gatti adulti sono microchippati per evitare che, dopo l’eventuale adozione, vengano liberati sul territorio. Anche i cani sono tutti provvisti di microchip. Questi interventi prevedono un continuo collegamento con i veterinari della zona i quali garantiscono anche un monitoraggio costante della salute degli animali;
- collaborazione con diverse realtà territoriali attraverso la presenza attiva dei volontari alle manifestazioni pubbliche (carnevale a 4 zampe, asta di beneficenza a Ronchi, marcia dei tre laghi a Selz, banchetti informativi ai mercatini natalizi di Ronchi e Monfalcone, gestione della casa di natale a Monfalcone, marcia dei Visintin a San Martino del Carso, Barcolana, festival vegetariano a Gorizia, giornate del Volontariato a Monfalcone e a Romans d’Isonzo, “giornata par l’Isonz” a Pieris/Turriaco);
- implementazione dei rapporti con diverse agenzie educative, attraverso la presenza di minori presso il nostro canile, accompagnati dagli educatori della Cooperativa 2001, che seguono i ragazzi sia con interventi a domicilio, sia presso la Comunità per minori di Aquileia. Lo scopo di tale iniziativa è quello di sensibilizzare e responsabilizzare i ragazzi nei confronti degli ospiti del rifugio (gatti e cani), aiutandoli in tal modo verso una consapevolezza di se stessi che è di aiuto agli altri, favorendo così il loro percorso riabilitativo. Inoltre, abbiamo stampato due libri rivolti alla prima infanzia che, attraverso la piacevole lettura di storie di animali, educhi i bambini al rispetto e al senso civico. In particolare il secondo libro, presentato al Comune di Ronchi e al Comune di Monfalcone, alla presenza dei rispettivi sindaci e del presidente della Provincia, ha raccolto le storie scritte e /o disegnate di 200 bambini delle scuole primarie di Ronchi, Vermegliano e Monfalcone;
- aumento della presenza di volontari, anche attraverso una continua opera di informazione sulla realtà del nostro canile/gattile (creazione di un canale youtube, pagina facebook, creazione del sito, depliants informativi, articoli sulla stampa locale). La pagina FB è seguita oggi da 2082 persone e alcuni video hanno avuto 12.000 visualizzazioni. Da maggio a settembre 2014 è stato organizzato un corso cinofilo specifico per i volontari, in collaborazione con il Team “La Fenice”; tale corso aveva l’obiettivo di creare sinergie tra i volontari, mediante l’apprendimento di tecniche e modalità di intervento con i cani, anche al fine di favorire il benessere dei nostri ospiti (v. articolo apparso su Il Piccolo e Il Messaggero che riporta uno studio dell’Università di Udine sullo stress dei cani in canile, in cui l’Ateneo promuove il canile di Ronchi a pieni voti);
- manutenzione, cura e interventi nella struttura con la creazione di un giardino aperto, ma sicuro per i gatti; il rifacimento dell’impianto di illuminazione, bonifica dei tombini dei box, rifacimento dell’impianto idraulico esterno, piantumazione e potatura degli alberi, creazione di una passerella con piastrelloni grandi, lunga 16 metri per evitare che i cani anziani e ammalati camminino sulla ghiaia. Il tutto per garantire un ambiente decoroso ai nostri ospiti e per accogliere i volontari e le tante persone che si avvicinano al nostro ambiente, in un clima di serenità, benessere e sicurezza.
CONSIGLIO DIRETTIVO 2020-2022:
- ALBERTO CASSUTTI – Presidente
- SERENA STORNI – Vice presidente
- ROSSELLA MANNELLO – Segretario
- PAOLA ERMACORA – Tesoriere
- GIUSEPPINA MARCONE – Consigliere
- PAOLA GIACCHETTI – Consigliere
- LIA TAGLIAPIETRA – Consigliere